Template Tools
Mercoledì, 26 Giugno 2024
Novità museali: “PRATO PRIMA DI PRATO” PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Eventi
Sabato 01 Giugno 2024 10:01

AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO IL NUOVO NUCLEO ESPOSITIVO “PRATO PRIMA DI PRATO”, 

DEDICATO AL RACCONTO DELLE ORIGINI DI PRATO ATTRAVERSO REPERTI ARCHEOLOGICI E

CONTENUTI MULTIMEDIALI INCLUSIVI



Prosegue così il progetto di ampliamento del percorso museale
che ha visto di recente l’inaugurazione della sala “Dai depositi al museo: dipinti del Quattrocento e del Cinquecento”.







Massimo Tarantini, Arianna Vernillo e Rita Iacopino con il nuovo allestimento


PRATO, 29 MAGGIO 2024.   Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato prosegue il progetto di ampliamento del percorso museale e inaugura al piano terra il nuovo nucleo “Prato prima di Prato” che espone alcuni significativi reperti archeologici, dalla preistoria all’età tardo antica, provenienti dal territorio e dalla vicina area di Gonfienti, sede di un insediamento etrusco del VI secolo avanti Cristo. Completa il racconto delle origini della città un documentario narrato, prodotto in un’ottica inclusiva anche nella lingua dei segni e con sottotitoli.

«In un Museo che racconta molto della città attraverso importanti testimonianze artistiche, come lo è il Pretorio, poniamo ora all’attenzione la fase più antica della sua storia. Ci auguriamo così di poter offrire ai visitatori una conoscenza approfondita di Prato che sicuramente sarà di aiuto a comprendere la genesi delle tante opere che qui accogliamo», afferma Rita Iacopino, direttrice del Museo di Palazzo Pretorio.

Con materiali archeologici legati in prevalenza alle attività quotidiane, l’itinerario di visita intende illustrare alcuni tratti peculiari e ricorrenti della storia del popolamento, strettamente connessi alle caratteristiche naturali e fisiche del territorio: un ambiente vario, al contatto tra pianura e rilievi montuosi e con ricchezza di acqua, che ne fa un contesto ambientale ottimale sia per attività di caccia e pesca che per l’agricoltura; una posizione di crocevia tra direttrici viarie, che lo rendono un punto di passaggio importante soprattutto per i collegamenti transappenninici, con la presenza di materie prime e di alcuni metalli.

 

I reperti archeologici esposti

Numerosi strumenti litici da Galceti sono testimonianza del più antico popolamento nel Paleolitico. Una grande macina con il suo macinello documenta l’affermazione di un’economia produttiva nel Neolitico. Nello stesso periodo si afferma anche una circolazione di materie prime e prodotti finiti su lunga distanza, evidenziata da ossidiana sarda o delle Lipari, pietra verde alpina e ceramiche decorate con stili dell’Italia meridionale o settentrionale. L’affermazione di un grande insediamento nell’età del Bronzo in località Gonfienti riflette un’importante crescita demografica e significative trasformazioni sociali. I reperti rinvenuti attestano attività legate al consumo e alla conservazione dei cibi: tazze, scodelle spesso decorate con prese o anse particolari, attingitoi, olle e grandi contenitori da derrate. L’attività di filatura e tessitura è attestata da fuseruole e pesi da telaio. In osso sono numerosi punteruoli e punte di freccia, in arenaria macine e macinelli per la produzione di farine; in ciottoli di fiume, asce e accette.

Dai contesti domestici dell’abitato etrusco di Gonfienti messi in luce proviene vasellame in ceramica da mensa, da dispensa e da cucina, in bucchero, in impasto, in ceramica depurata e dipinta e di importazione e utensili in ferro (una chiave e un candelabro).

La presenza romana nel territorio pratese è legata alla viabilità e allo sfruttamento agricolo del suolo. Dal complesso edilizio in località Gonfienti e dalla struttura produttiva individuata in via Bresci, in prossimità della via consolare Cassia-Clodia, provengono frammenti di vasellame in ceramica sigillata africana e italica, lucerne, aghi crinali in osso e un gruzzolo di monete riconducibili a tutta l’età romana, dalla tarda età repubblicana a quella tardo imperiale.

 

 

Documentario “Prato prima di Prato”

Integra la visita al nuovo allestimento un documentario sullo sviluppo storico del territorio pratese, dal Paleolitico fino alla fondazione del primo nucleo dell’attuale città di Prato, finanziato grazie ai fondi del PNRR, che, in un’ottica inclusiva, è narrato anche nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) e in International Sign Language (IS), ed è sottotitolato.

L’area dell’odierna Prato ha costituito infatti un ambiente favorevole per l’insediamento umano fin dal Paleolitico. Fu abitata dall’uomo di Neanderthal 50mila anni circa, come testimonia il ritrovamento di strumenti realizzati in diaspro, roccia che si trova in quella particolare “isola” geologica che è il Monteferrato. Con la nascita dell’agricoltura si ebbero successivamente i primi abitati stabili: i più antichi sono del Neolitico, di circa 7000 anni fa, mentre nell’età del Bronzo qui sorse uno dei più estesi villaggi della Toscana settentrionale. Nel VI secolo avanti Cristo in zona fu fondato qui il centro etrusco di Gonfienti.

Il video è frutto della collaborazione del Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio con il  Ministero della Cultura -  Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato ed è stato curato dai funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, Massimo Tarantini, responsabile della tutela archeologica per la provincia di Prato e da Arianna Vernillo, responsabile per il sito archeologico di Gonfienti. Realizzato da Space Spa.

 


Progetto

Comune di Prato - Museo di Palazzo Pretorio

in collaborazione con

Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato

 

Testi

Massimo Tarantini

Arianna Vernillo

 

Riprese video

Area archeologica di Gonfienti: Veronica Citi, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Centro storico di Prato: FLOD Srl

 

Fotografie

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Massimo Tarantini

Gruppo archeologico L’Offerente

 

Voce

Mediapiù Audiovisivi

 

Traduzione LIS e sottotitoli

Associazione Culturale Fedora

 

Traduzione IS

Davy Mariotti

 

Realizzazione

SPACE SpA


________________________________

UFFICIO STAMPA MUSEO PALAZZO PRETORIO
Daniel C. Meyer
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Piazza del Comune - 59100 Prato
+39 380 797 6573

Fonte: Carla Cavicchini
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Ultimo aggiornamento Sabato 01 Giugno 2024 10:12
 

Ultime Notizie

“La Casa Pubblica: la sfida dell'arte e del design”
Genova Design Week - Festival del Tempo Ugo La Pietra - Case Aperte A cura... Leggi tutto...
Roma - 32° Capitolo della Maestranza di Cavalleria di Castiglia
      . L'11 maggio, nella città eterna di Roma, si è svolto... Leggi tutto...
Sentieri di Luce
Gli artisti Sentieri di Luce   Collettiva degli artisti: Selene Bozzato,... Leggi tutto...
AQ - Giornata mondiale della poesia
L’AQUILA, GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2024: I LANDAI E LA... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |