Template Tools
Venerdì, 29 Marzo 2024
INTERVENTO DEL SENATORE CLAUDIO MICHELONI PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Politica
Mercoledì 16 Luglio 2014 09:41

Senato della Repubblica X V I I LEGISLATURA - Assemblea 279ª seduta pubblica (pomeridiana) martedì 15 luglio 2014

 

INTERVENTO DEL SENATORE CLAUDIO MICHELONI
nell'ambito della discussione del ddl Cost. 1429 e connessi - Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione
MICHELONI (PD). Signor Presidente, colleghe e colleghi, il fatto di prendere la parola su questo tema mi sta facendo rivivere la stessa emozione di otto anni fa, quando sono intervenuto per la prima volta in quest’Aula, perché si parla della Costituzione. Devo confessare che spesso negli ultimi anni – non sto parlando degli ultimi mesi – ho sperato che non avremmo dovuto mettere mano alla Costituzione; invece adesso ci ritroviamo a confrontarci su tale tema. Nel corso della discussione generale ho tentato di compiere uno sforzo per uscire dal concetto di tifoserie. Infatti, questo è un dibattito che non dovremmo ascoltare come le altre discussioni generali; dovremmo avere la capacità e fare lo sforzo di ascoltare le cose che si dicono e non di valutare il Gruppo cui si appartiene. Io sono tra quelli che molto spesso sono irritati dai colleghi del Gruppo M5S (come loro sanno, per i gesti che ci rivolgiamo), ma in questa discussione generale ho cercato di ascoltare cosa hanno detto e non a quale Gruppo appartengono. Ciò vale per tutti perché, se in questo dibattito non siamo capaci di ascoltare e di mostrare un po’ di onestà intellettuale, credo che non avremmo davvero dovuto mettere mano alla Costituzione.
Sottolineo che il collega del mio Gruppo Moscardelli ha affermato di aver sentito insulti piuttosto che proposte e che alcune persone si oppongono a qualunque cambiamento. Allora, non capisco bene cosa ciò voglia dire. Leggo il titolo del provvedimento in esame: «Disegno di legge costituzionale. Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario» – e sono d’accordo – «la riduzione del numero dei parlamentari» – e sono d’accordo – «il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni». Sono d’accordo anche su questo; eppure faccio parte degli eretici che non si riconoscono nel testo licenziato dalla Commissione. Quindi, qualcuno non la racconta giusta o tutta. Preannuncio in apertura che non esprimerò un voto favorevole sul disegno di legge approvato in Commissione. Ho presentato emendamenti con altri colleghi: se alcuni di queste proposte emendative, che io considero fondamentali, verranno approvate, potrò cambiare posizione; altrimenti non esprimerò un voto favorevole neanche nella votazione finale.
Ho sentito parlare di ricatti, ma a me nessuno mi ha ricattato ed io non sono ricattabile. Esprimo la mia opinione da senatore della Repubblica. Ho sentito, però, anche troppi luoghi comuni in questa discussione generale e vorrei riprenderne alcuni: l’Unione europea ci chiede di fare riforme. Come noto, io sono del collegio estero e vivo in Europa. Incontro molto spesso colleghi parlamentari di altri Stati europei, così come incontro molto spesso ambasciatori di questi Paesi. Da qualche mese devo tentare di rispondere ad una domanda alla quale non sono stato capace di fornire una risposta: cosa state facendo con il Senato? Nessuno ci chiede riforme del nostro impianto democratico. In Europa non ho trovato un politico che l’abbia detto. La campagna elettorale per le elezioni europee non l’ho fatta in Italia, ma per il Partito socialista europeo in Europa: in Belgio, in Francia e in Germania. E la domanda che mi veniva rivolta era sempre la seguente: ma cosa state facendo?
Se tutto ciò non ce lo chiede nessuno, vorrei comunque ricordare che qualcuno ha chiesto una cosa preoccupante. Nel 2013 JP Morgan rilevava una piccola cosa. JP Morgan, che
conosciamo bene perché è all’origine di questa nostra crisi economica, non si è limitata a criticare le Costituzioni antifasciste europee, ma anche – cito le parole testuali – «il diritto di protestare quando vengono apportati dei cambiamenti allo status quo». Questo è inammissibile per queste persone, e sono loro che ci chiedono di cambiare le istituzioni. Non mi risulta che JP Morgan sia un’istituzione democratica.
Altri luoghi comuni: siamo l’unico Paese al mondo con un sistema bicamerale perfetto. Il collega Panizza delle Autonomie, se non ricordo male, è di un territorio che confina con la Svizzera. Ebbene, la Svizzera ha un sistema bicamerale perfetto. La Svizzera è un piccolo Paese con otto milioni di abitanti, ma quando si fa una legge per un Paese di otto milioni di abitanti o per un Paese di 60 milioni più o meno il lavoro è lo stesso. Non mi risulta che la Svizzera sia un Paese paralizzato, in dissesto democratico, che non funzioni o che sia in una profonda crisi economica.
Si parla della Francia. In Francia i nostri colleghi parlamentari hanno spesso il titolo di député maire e sénateur maire di varie cariche, ma non potranno più averlo dalle prossime elezioni. Questa legge l’hanno già fatta, e in Francia sarà vietato dalle prossime elezioni il cumulo delle cariche.
In Francia è in corso un dibattito per superare il Senato di elezione di secondo grado. Questa è la realtà dei fatti, non quella dei luoghi comuni che ci raccontiamo.
Prendiamo l’esempio del Bundesrat in Germania. La Germania ha un’altra storia rispetto alla nostra. Lì parliamo di Governi dei Länder che – voglio esagerare, ma tra tutte le esagerazioni che ho sentito, me ne sarà concessa una – sono quasi degli Stati indipendenti che hanno deciso di stare insieme. E sono i Governi di questi Stati che fanno il Bundesrat. Ma in Germania, se parlate con i parlamentari tedeschi o con i governatori dei Länder tedeschi, vi spiegheranno che il 60-70 per cento delle leggi ogni anno sono fatte in bicameralismo perfetto. Quello degli Stati Uniti è l’esempio più vicino che il Governo ha messo sul tavolo, molto vicino a un sistema del Senato che gli stessi Stati Uniti hanno superato nel 1913, ossia 101 anni fa, perché stavano per ricadere in una seconda guerra civile. Il sistema non funziona, e non perché sono cattivi, ma perché si fanno mestieri diversi: un conto è essere Presidente di una Regione e un conto è essere senatore di una Regione. In Svizzera hanno due senatori per cantone. La Costituzione permette a questi cantoni, se lo vogliono, che uno dei due senatori possa anche essere
membro del Governo cantonale. Sono però decenni che in Svizzera questa norma non la utilizza più nessuno. Questo perché sono mestieri diversi.
Ciò vale soprattutto per un Paese come il nostro che ha un problema di fondo, che è l’assenza totale del senso di appartenenza ad una comunità nazionale. Questo è il nostro vero problema di fondo: noi non siamo capaci di vivere insieme perché non abbiamo il senso di appartenenza a una comunità. Noi vogliamo mettere in Senato i rappresentanti di interessi legittimi, ma che sono quelli di governo del territorio.
Tutti gli Stati federali hanno un sistema bicamerale, perfetto o imperfetto, altrimenti non funzionano (ho dimenticato di citare l’Australia come esempio: andate a chiedere se il Senato australiano non ha il potere di bloccare il Governo qualora il Governo vada fuori strada) e il Senato serve a garantire la coesione nazionale.
Voglio fare un esempio: se Roberto Calderoli è Presidente della mia Regione e io sono un senatore della sua Regione, se lui viene da me e mi chiede di portare a casa 100 dal Senato, io verrò in Senato e porterò a casa quello che posso perché il mio lavoro sarà trovare la quadra dell’interesse della coesione nazionale, quindi andrò da Roberto e gli dirò che ho portato a casa 50: mi prenderò una sgridata però questo è il valore, il costo della coesione nazionale.
Ci viene detto che questa è la prima lettura. Sarà pure la prima (lo è tecnicamente) ma io ho il timore che sia la quarta lettura quella che stiamo facendo, perché, anche in base al nostro Regolamento, quando il provvedimento tornerà qui per la nostra seconda lettura
potremo intervenire solo su eventuali modifiche apportate dalla Camera perché su altri punti non potremo più farlo. Ebbene, dubito che alla Camera ci saranno modifiche, al di là di quello che ci dicono gli esperti (gli stessi relatori parlano di problemi da correggere). Perché ho questi dubbi? Perché l’azionista principale di questo accordo – lo dicono a chi vuol sentirli – dice di voler portare a casa l’Italicum; dall’altra parte, l’altro azionista principale dice che l’Italicum lo cambieremo. Scusate, io non sono costituzionalista e non ho mai capito un granché di politica, ma mi sembra difficile che queste due cose stiano insieme. Allora, qual è il prezzo? E` l’Italicum (e dunque per l’Italicum una parte voterà qualsiasi tipo di riforma costituzionale) oppure si modifica l’Italicum e non voteranno più le riforme costituzionali? Chi è che non vuole portare a casa il risultato? Chi propone alcuni emendamenti che mirano a mantenere in vita un Senato, a ridurlo a 100 membri, a ridurre solo il numero dei deputati ma a mantenere un Senato che garantisca la coesione nazionale e che soprattutto dia la parola al cittadino?
Dalla lettura del testo della Commissione vi do due fotografie: la prima è la risposta che si dà all’antipolitica, alla distanza tra la rappresentanza e il cittadino. Direi, bella risposta che diamo con l’Italicum: una legge con liste bloccate (ha ragione il senatore Calderoli quando dice che ce la prendiamo ancora con lui mentre stiamo rifacendo la stessa cosa). Dunque, lì c’è il potere di un segretario di partito che deciderà chi andrà alla Camera dei deputati mentre, per quanto riguarda il Senato, diciamo ai cittadini che una volta che hanno eletto il loro sindaco e il loro consigliere regionale il loro compito è finito: ci pensiamo noi. Mi sembra che la casta, che ha avuto le mura principali del suo castello demolite, si è rinchiusa nella torre del castello: questa è l’immagine che vedo da questo disegno; mi si può raccontare ciò che si vuole. Questa è la realtà dei fatti: Stiamo dicendo ai cittadini: «votate per tre cose e per il resto ci pensiamo noi».
L’altra immagine – mi dispiace e mi fa male dirlo – è che il risultato di questo piano non è che il concetto di un uomo solo al comando. Mi dispiace, ma non c’è un’altra lettura possibile. Allora vorrei dire ai miei amici del mio Gruppo che quando si fa una riforma della Costituzione e delle istituzioni la si deve fare pensando che alle prossime elezioni perdiamo. Bisogna elaborare un sistema che garantisca come opposizione il funzionamento delle mie istituzioni, non come maggioranza. Le maggioranze vanno e vengono ed è bene che sia così perché nessuno ha la verità in tasca; neanche io. Esprimo però qui il mio pensiero come senatore della Repubblica italiana e membro del Partito Democratico che non voterà questa riforma se non saranno approvati alcuni emendamenti.

La segreteria  
Sen. Claudio Micheloni
Palazzo Madama
I-00186 Roma

Ufficio:
Palazzo ISMA
Piazza Capranica, 72
I-00186 Roma
tel. 0039 06 6706 3152
fax 0039 06 6706 6152

 

Ultime Notizie

Cgil contro lavoratori...
Sciopero: Cantalamessa (Lega), Cgil contro lavoratori ma ha scodinzolato a Pd... Leggi tutto...
Porta News 7.9.23
PORTA (PD): NESSUN INCREMENTO SU COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E PROGRAMMI PER ... Leggi tutto...
Sulla politica migratoria
PORTA (PD): NO AL RIFINANZIAMENTO DELLA GUARDIA COSTIERA LIBICA, SÌ ALLA ... Leggi tutto...
Porta News 06.02.2023
PORTA (PD): DA BONACCINI PAROLE IMPORTANTI DI SOSTEGNO E ATTENZIONE AGLI... Leggi tutto...
Partito Democratico Brasile
PARTITO DEMOCRATICO BRASILE: FERMA CONDANNA DELL'ASSALTO ALLE ISTITUZIONI... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |