Template Tools
Martedì, 25 Giugno 2024
Renzi visita una scuola. E i prof insegnano ai bambini una canzone per lui. PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Italia
Mercoledì 05 Marzo 2014 19:04

Nella scuola elementare Raiti di Siracusa, i bambini sono stati messi in riga (in tutti i sensi) e hanno accolto il presidente del Consiglio con una canzoncina che pare una dichiarazione di eterna fedeltà.

Domenico Ferrara - ilgiornale.it

Ma cosa c'entrano i bambini? Tra i banchi dovrebbero insegnare le materie del programma, non la politica. Specialmente alle elementari. Altrimenti dalla scuola pubblica si passa a quella di partito...

Prima venne il tempo della canzoncina anti-Cav (in cui dei ragazzini vennero istigati a cantare "Berlusconi faccia di m..."), poi arrivò l'apparizione  - sul palco del Palasharp al convegno di Libertà e Giustizia - del 13enne che lesse un foglio irto di preoccupazioni davanti a una platea di intellettuali di sinistra. Adesso i modi sono cambiati, ma la sostanza rimane la stessa. Si è passati alla premeditata e preventiva idolatria. Di chi? Di Matteo Renzi. Il tutto a spese dei bambini.

È successo che nella sua visita alla scuola elementare Raiti di Siracusa, i bambini sono stati messi in riga (in tutti i sensi) e hanno accolto il presidente del Consiglio con una canzoncina che pare una dichiarazione di eterna fedeltà. Nell'istituto gli scolaretti con tanto di foglio in mano, hanno regalato a Renzi questo ritornello: "Facciamo un salto/ Battiam le mani/ Ti salutiamo tutti insieme Presidente Renzi/ Muoviam la testa/ Facciamo festa/ A braccia aperte ti diciamo "benvenuto al Raiti". E poi ancora: "Siamo felici/E ti gridiamo...Da oggi in poi, dovunque vai, tu non scordarti di noi, dei nostri sogni/delle speranze che ti affidiamo con fiducia oggi a ritmo di blues. Le ragazze/ i ragazzi tutti insieme alle tue idde e al tuo lavoro affidiamo il futuro". Mancavano solo la fanfara e l'orchestra...

Persino una deputata democratica, Anna Ascani, ha tuonato contro la scelta della dirigenza scolastica: "La canzone dei bambini per Renzi è una pagina indegna, trovo che l’episodio sia sconcertante ed offensivo verso i bambini e le loro famiglie, verso la Costituzione e, suo malgrado, verso il presidente del Consiglio.
La scuola è un luogo sacro, lo spazio di tutti, dedicato all’educazione e alla lotta alle diseguaglianze. Non può diventare, anche se per spirito di folklore e in buona fede, la versione ridicola di una propaganda completamente priva di senso, a prescindere dalla maggioranza politica incaricata del governo, tanto più sulla pelle dei bambini".

Anche Beppe Grillo ha mosso dure critiche nei confronti dell'accaduto e ha azzardato un paragone col passato: "La scena del Venditore di Pentole che incontra i bambini delle elementari Raiti di Siracusa che lo ricevono allineati e addestrati con un coretto di benvenuto per concludere con ’Matteo! Matteo! Matteo!’ ricorda, in peggio e in grottesco, gli incontri di Mussolini con i figli della Lupa".

A stretto giro di posta arriva la replica della diretta interessata: "Cosa rispondo a Grillo? Sostanzialmente nulla. Ciascuno è liberissimo di pensarla come vuole. Forse però ha dimostrato di conoscere poco i bambini, i ragazzi e la loro spontaneità, quella dei nostri alunni in modo particolare -risponde la professoressa Angela Cucinotta -. Sono assolutamente serena perchè abbiamo sicuramente dato tutti noi, i nostri ragazzi ed i nostri docenti, il meglio per questa occasione speciale che rappresenta una pagina importante per il nostro Istituto. Quanto alla canzone questa è stata il frutto di un laboratorio aperto e chiuso in un giorno e mezzo per la visita del premier. La nostra è anche una scuola di musica, qui si studia canto, vengono anche insegnanti esterni. Per i nostri ragazzi piccole composizioni per sottolineare occasioni speciali, come quella di oggi, ma anche per momenti diversi, come, ad esempio, il pensionamento di un docente, è la normalità. Quanto al testo che i ragazzi hanno tirato fuori con il coordinamento del professore Paolo Genovese che è il responsabile delle attività musicali della scuola, mi sembra spiritoso, coinvolgente, allegro e, ovviamente, lo condivido".

 

 

Ultime Notizie

Talk Umorismo ed Etica
Talk Umorismo ed Etica Con ... Leggi tutto...
I "Fanti piumati"
  “I BERSAGLIERI: PRIMI AD ACCORRERE” - CALENDARIO ASSOCIATIVO... Leggi tutto...
Turismo delle Radici - I 16 Coordinatori regionali
ROMA\ aise\ - Sono stati pubblicati sul sito della Farnesina i... Leggi tutto...
Emergenza energetica
  Il governo ha individuato nel complesso oltre 30 miliardi di euro per... Leggi tutto...
In Italia il World Skate Games 2024
ASSEGNATI ALL’ITALIA I WORLD SKATE GAMES 2024 Il Congresso mondiale... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |