Template Tools
Venerdì, 28 Giugno 2024
Spaghetti freschi alla chitarra con bottarga PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Culinaria
Lunedì 17 Giugno 2024 19:15


Articolo di Alex Ziccarelli


Lo Chef Gabriele Sorce, Presidente ICC per la Spagna e i suoi spaghetti freschi alla chitarra con bottarga










Oggi presentiamo lo Chef Gabriele Sorce, recentemente nominato Presidente dell’Italian Culinary Consortium per la Spagna, un riconoscimento ampiamente meritato per la sua carriera e la sua vita entrambe dedicate all'Arte Culinaria. Classe 1966, torinese, il nostro Chef Gabriele inizia a cucinare seriamente durante il servizio militare, lì dove il dovere si trasformerà poi, con il tempo, in una grande passione, che, terminati gli impegni di leva e tornato alla vita civile, diventerà il fulcro della sua successiva carriera e, conseguentemente, della sua vita. Nel 1998, dopo anni di esperienza in svariate cucine, corona il suo sogno culinario nell’apertura del suo primo ristorante e hotel in provincia di Cuneo. Questo primo passo, si può dire, segnerà l'inizio di un viaggio culinario straordinario e oltremodo avventuroso. Dopo qualche anno lo Chef Gabriele riceve un'offerta di acquisto per il suo ristorante e hotel e, senza pensarci troppo, decide di accettarla, intravedendo  l'opportunità, oltre che la possibilità, di esplorare nuove terre e nuove culture culinarie. La Spagna diventerà ben presto la sua seconda casa. A Valencia, Gabriele si immerge nella vivace scena gastronomica locale, aprendo, nel tempo, alcune gastronomie, ristoranti e una pizzeria. La sua cucina, un perfetto connubio tra tradizione italiana e innovazione spagnola, conquista rapidamente il cuore dei locali. Giova necessariamente ricordare che, in ogni sua attività, sua moglie, la Sig.ra Paola, è sempre stata, con convinzione ed entusiasmo, al suo fianco, lavorando come pasticciera e seguendo la sala con dedizione e professionalità. La crisi economica del 2008 porterà Gabriele a cercare nuove strade e a valutare nuove opportunità: questa ricerca lo conduce a Madeira, un'isola portoghese conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cucina variegata. Qui il nostro Chef Gabriele apre un ristorante, rivelatosi poi di successo, una classica ed autentica trattoria italiana e pizzeria, dove, ogni giorno, ha la possibilità di introdurre e far conoscere i sapori autentici della sua terra natia. Dopo qualche anno, riceve l'offerta di diventare Executive Chef dell'Hotel boutique a 5 stelle Quinta Mirabella. Questo incarico, che accetta con grande entusiasmo, lo impegnerà per i successivi due anni, durante i quali contribuirà ad elevare ulteriormente il prestigio dell'Hotel con la sua cucina raffinata e tradizionale. Nonostante il successo a Madeira il nostro Chef Gabriele sente forte il richiamo di Valencia, la sua città di adozione, e decide di farvi ritorno. Inizia così a prestare la sua opera collaborando con un amico nella Lambrusqueria ma ben presto sente il bisogno di creare e di possedere qualcosa di proprio. Nasce così, di lì a poco, il ristorante Limoncello, un piccolo angolo d'Italia, sempre a Valencia che, con il tempo, avrà la possibilità di ingrandirsi, aprendo al suo interno anche una pizzeria e un ristorante specializzato in barbecue, che, grazie alla attenta e professionale dedizione del nostro Chef Gabriele, unitamente all'instancabile lavoro della Sig.ra Paola, diventano dei veri e propri punti di riferimento per gli amanti della buona cucina. Dopo alcuni anni il nostro Chef Gabriele, sempre desideroso di esplorare nuove realtà e di fare nuove esperienze, lascia i suoi locali ad un socio e accetta un'offerta di lavoro stagionale in Galizia. Questo incarico temporaneo si rivelerà poi un'illuminazione importante per la sua vita futura. La Galizia, nel nord-ovest della Spagna e proprio sopra il Portogallo, con la sua ricca tradizione culinaria e i suoi paesaggi incontaminati, lo ha sempre ispirato profondamente sin dal primo istante: in questo eccezionale contesto nasce l'idea di aprire la Trattoria Semplice. Però, prima di concretizzare questo interessante progetto, il nostro Che Gabriele decide di assolvere ad altri impegni già presi che lo porteranno in Inghilterra, dove lavorerà prima a Cobham e poi a Londra per circa due anni. Durante questo periodo ha l’opportunità di viaggiare e di prestare la sua opera in vari locali, collaborando nell’apertura di nuovi ristoranti e nella formazione dei rispettivi staff di cucina. Questa esperienza gli permetterà di affinare ulteriormente le sue competenze e di apprendere allo stesso tempo nuove tecniche culinarie, arricchendo così il suo notevole bagaglio professionale. Una volta terminati gli impegni in Inghilterra, il nostro Chef Gabriele decide di tornare in Italia e di aprire una trattoria a Torino. Questo progetto, avviato con grande entusiasmo in terra natìa, viene però acquistato opportunamente da un investitore giusto prima dello scoppio della pandemia. Durante il lockdown, Gabriele torna a quella che ormai è la sua casa, a Pontevedra, in Galizia, e finalmente inizia a trasformare Semplice da un progetto in una realtà: due anni fa, la Trattoria Italiana SEMPLICE apre le sue porte con la prerogativa di offrire una particolare visione della gastronomia italiana, tutta  concentrata solo su ingredienti freschi e stagionali. Il ristorante si distingue subito per la qualità dei suoi piatti e l'autenticità dell'esperienza culinaria offerta. Il nostro Chef Gabriele, insieme al suo team, lavora ogni giorno, instancabilmente, per garantire che ogni cliente si senta accolto come in una famiglia, avendo nel contempo la possibilità di gustare i veri sapori italiani. In tutto questo percorso la Sig.ra Paola continua a essere una presenza assolutamente fondamentale, gestendo sia la pasticceria che la sala con grande e superba maestria. ‘’La nostra vita ha preso una svolta ormai radicale. In definitiva, poi non stiamo facendo il giro del mondo’’ - spiegano quasi all'unisono dal bar della Trattoria - ‘’Non possiamo fermarci di fronte a ciò che accade attorno a noi, altrimenti moriremmo’’ - sottolinea il nostro Chef Sorce, che ricorda come - ‘’i nostri anziani ricostruirono l'Italia e la Spagna dopo le guerre, la vita va sempre avanti’’. Non si può avere tutto e subito ma, comunque, il passaparola comincia a dare i suoi frutti e poi in questa attività che vuole essere sia una trattoria con l’essenza italiana che un'azienda a carattere familiare, hanno investito tutto e anche soprattutto l'anima e sicuramente non potrà che essere un’ottima base di questa nuova esperienza di vita. La carriera dello Chef Gabriele Sorce è stata un viaggio affascinante che lo ha portato in diversi angoli del mondo, arricchendo sempre le sue conoscenze e il suo amore per la cucina. La sua dedizione, la sua passione e la sua capacità di reinventarsi continuamente hanno fatto di lui uno Chef di grande successo. Semplice non è solo un ristorante, ma l'espressione della sua visione culinaria e del suo impegno nel portare avanti la tradizione italiana con un tocco di modernità. Grazie allo Chef Gabriele e al suo straordinario percorso oggi si può gustare un pezzo d'Italia anche in Galizia. *Ed eccoci alla ricetta del nostro Chef Gabriele Sorce, gli spaghetti freschi alla chitarra con bottarga. Pur rientrando nella categoria dei primi piatti facili e veloci, gli spaghetti alla bottarga sono una vera e propria specialità. Una ricetta semplicissima ma adatta ad ogni occasione, che deve la sua fama a un ingrediente prelibato, appunto la bottarga, dall'intenso sapore di mare, che può essere sia di muggine che di tonno. Ingredienti per 4 persone: spaghetti 360 gr - acciughe 3 - aglio 1 spicchio - burro (freddo) 50 gr - bottarga di tonno 50 gr. - olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento: per preparare questo piatto mettete a bollire dell'acqua in una pentola capiente senza aggiungere sale. In una padella ampia fate scaldare un filo d'olio extravergine d’oliva e aggiungete uno spicchio d'aglio intero e fatelo rosolare per bene. Sminuzzate, quindi, finemente le acciughe e fatele  sciogliere nella padella con l’olio a fuoco basso. Rimuovete l'aglio e versate un mestolo di acqua bollente nella padella, unendovi nel contempo anche gli spaghetti freschi alla chitarra. Continuate la cottura a fuoco medio, aggiungendo ogni volta un mestolo d'acqua ogni volta che quello precedente verrà assorbito, con una tecnica simile alla cottura di un risotto. Infatti la pasta ‘’risottata’’ ha bisogno di un tempo più lungo rispetto a quello necessario in una normale cottura a immersione. Quando l'ultimo mestolo d'acqua sarà stato assorbito, aggiungete dei pezzetti di burro freddo e mantecate opportunamente il tutto. Infine grattugiate un po' di bottarga di tonno, amalgamando per bene. Impiattate ora gli spaghetti e guarnite ogni piatto con un altro pò di bottarga, quindi serviteli subito e buon appetito. Raccomandando di non usare possibilmente il sale, ricordiamo  che la bottarga di muggine è leggermente salata con un alto sentore di pesce mentre quella di tonno ha una salinità più pronunciata e un sapore di pesce essiccato più aggressivo con una decisa nota minerale.

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Giugno 2024 19:24
 

Ultime Notizie

Brodetto di pesce alla fanese dello chef Venturi
Articolo di Alex Ziccarelli  Lo Chef Cristiano Venturi, Ambasciatore ICC... Leggi tutto...
I paccheri fritti di Mastantuoni
Lo Chef Francesco Mastantuoni e i suoi paccheri fritti ripieni di ricotta al ... Leggi tutto...
Lo Chef Nino Cannavale e la sua ‘’Dolce Bufala’’
Articolo di Alex Ziccarelli Oggi presentiamo lo Chef Nino Cannavale, nominato... Leggi tutto...
Bruschetta di pescespada al bergamotto dello chef Evoli
Articolo di Alex Ziccarelli Lo Chef Paolo Evoli, Delegato ICC per il Québec,... Leggi tutto...
La zuppa forte napoletana dello chef Arfè
Articolo di Alex Ziccarelli Lo Chef Antonio Arfè, Presidente ICC Italia e... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |

Culinaria

Luigi Favorito e la cucina mediterranea
  Oggi presentiamo una bellissima ricetta ...
Farfalle alla crema di zucchine
  Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di pas...
Walter Facchini, artista del pecorino umbro-etrusco.
Cappellaccio perennemente in testa, variopin...