Template Tools
Venerdì, 28 Giugno 2024
Vittoriano e Palazzo Venezia PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Cronache
Mercoledì 19 Giugno 2024 14:41

UN MESE DI VISITE SPECIALI
PER SCOPRIRE L’ARTE E LA STORIA DEL VI.VE.

Vittoriano e Palazzo Venezia

 

Quindici appuntamenti fino al 30 giugno rivolti a tutti per immergersi nel cuore di Roma e vivere esperienze uniche nei due edifici più iconici di piazza Venezia: Palazzo Venezia e il Vittoriano. Percorsi rivolti a bambini, famiglie ma anche adulti con visite inclusive per consentire di apprezzare la maestosa dimora rinascimentale che ha ospitato cardinali, papi e ambasciatori e il monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II


Un ricco programma di visite rivolte a bambini e famiglie, ma anche adulti con esperienze speciali tattili, in Lingua dei Segni e percorsi al centro di Roma alla scoperta della storia, dell’arte, dell’architettura, dell’archeologia e delle mostre al Vittoriano e Palazzo Venezia. Ad offrire il ricco programma di iniziative didattiche è Opera Laboratori, società leader nella gestione del patrimonio artistico italiano che, con la Direzione del VIVE, ha messo a punto il calendario di eventi che comprende tutti i fine settimana del mese di giugno. Grande successo per i primi dieci giorni di eventi iniziati sabato 1 giugno con un’esperienza tattile a Palazzo Venezia e proseguiti nel giorno della Festa della Repubblica.

Gli appuntamenti proseguiranno sabato 15 giugno alle ore 10,30 con la Visita a Palazzo Venezia in Lis la lingua dei segni italiana. Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città racchiudono un così ricco patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita guidata condotta da un educatore sordo specializzato è inclusa nel biglietto del VIVE (ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118), per informazioni è possibile contattare il team didattico inviando una mail a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Domenica 16 giugno un doppio appuntamento (al costo di 5 euro oltre il prezzo del biglietto d’ingresso) rivolto agli adulti alle ore 11,30 con la visita guidata Alla scoperta di Palazzo Venezia e famiglie alle ore 16,00 con Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia. Un’esperienza che consentirà di scoprire le mille storie del VIVE attraverso un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Nel pomeriggio sarà possibile scoprire le decorazioni e gli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo, della monumentale Sala Regia, e dello spettacolare soffitto di Giorgio Vasari nella Sala Altoviti, consentendo di conoscere un universo di saperi, materiali e tecniche messe in opera dalle botteghe degli artisti del Rinascimento. Dopo l’osservazione dal vivo delle forme decorative e dei particolari ornamentali, in laboratorio i partecipanti sperimentano le tecniche del trompe l’oeil, dello spolvero e la lavorazione dello stucco in gesso.

Sabato 22 giugno alle ore 10,30 la visita, inclusa nel biglietto d’ingresso del museo, Palazzo Venezia attraverso i sensi .Come si esplora un museo attraverso i sensi? Quali aromi e profumi arrivano dai giardini del passato? Passeggiando nei maestosi saloni di Palazzo Venezia sarà possibile percorrere un inedito percorso sensoriale, che coinvolge il corpo, il movimento e l'immaginazione dei partecipanti. Il percorso si snoda nelle sale del museo in interazione costante con le opere d'arte e i materiali della collezione: i capolavori in marmo si rivelano attraverso il tatto, le ceramiche di un'antica spezieria si raccontano attraverso gli odori delle miscele che hanno contenuto nel corso dei secoli. Un'esperienza sinestetica, che prevede diverse attività da svolgere durante la visita, che si offre come percorso inclusivo per tutti i partecipanti.




Domenica 23 giugno alle ore 11,00 la visita alla mostra L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento. Il punto d’incontro sarà 15 minuti prima dell’inizio dell’attività all’ingresso del Vittoriano, lato Ara Coeli (per la visita, inclusa nel costo del biglietto, occorre il raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti).

Il 10 marzo 1872 a Pisa, nascosto dietro lo pseudonimo di George Brown, si spegneva Giuseppe Mazzini esponente di punta del patriottismo risorgimentale, le cui idee contribuirono in maniera decisiva alla formazione della Stato Unitario Italiano. La notizia della sua scomparsa si diffuse con una tale velocità da richiamare a Pisa, al suo capezzale, un buon numero di seguaci, dei quali faceva parte anche Silvestro Lega. È proprio in quell’occasione che il pittore di Modigliana realizza Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini, concessa in prestito dal Museum of Art, Rhode Island School of Design di Providence (USA), attraverso la quale riesce a restituirci gli ultimi attimi di agonia del Padre della Patria con una straordinaria intensità emotiva.

Presenti in mostra anche: il ritratto di Garibaldi e Don Giovanni Verità, l’Incredulità di San Tommaso, la scatola di colori con tavolozza e pennelli appartenuta all’artista e il busto di Lega realizzato da Fantacchiotti, scultore e amico del pittore.

Domenica 23 giugno alle ore 16,00 la visita animata per famiglie Idee, parole e immagini per un manifesto. Come rendere visibili i valori fondanti di una nazione? Quali sono le parole che li traducono nell'immaginario collettivo e li rendono subito riconoscibili a tutti? Una visita (al costo di 5 euro oltre il biglietto d’ingresso) dedicata alla principale rappresentazione visiva degli ideali dell'Italia unita attraverso il Vittoriano e il Museo Centrale del Risorgimento. Parole come “patria”, “identità”, “storia”, “futuro” e “nazione” saranno il punto di partenza per riflettere insieme su concetti chiave della nostra storia, passata e contemporanea, idee che prenderanno forma in un inedito manifesto combinando immagini, frasi e colori.
Sabato 29 giugno alle ore 10,30 l’esperienza tattile al Vittoriano (inclusa nel biglietto d’ingresso). Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i visitatori in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile Liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommoportico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa. Il percorso è stato sviluppato anche in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Nel pomeriggio di sabato 29 giugno alle ore 16,00 la visita con laboratorio per bambini Progettare una collezione d’arte. Un percorso (al costo di 5 euro, oltre il biglietto d’ingresso) dedicato alle collezioni di Palazzo Venezia: dalle opere di Giorgione e Vasari agli studi in terracotta di Bernini, dalle maioliche di un’antica spezieria ai bronzetti settecenteschi, dalle porcellane orientali all'armeria del principe Odescalchi. La visita segue le tracce di Athanasius Kircher e della sua dispersa camera delle meraviglie, ripercorre i gusti esotici dei collezionisti moderni, racconta il lavoro e la figura di Federico Hermanin, primo direttore del Museo di Palazzo Venezia. In laboratorio gli studenti progettano collezioni tematiche in cui “mettere in scena” opere, oggetti e materiali dell’arte.

Domenica 30 giugno alle ore 11,00 la visita guidata (al costo di 5 euro oltre il costo del biglietto d’ingresso) Al centro di Roma: da Palazzo Venezia al Vittoriano.

Il VIVE sorge nel centro di Roma e riunisce i due edifici più iconici di Piazza Venezia. Il percorso parte da Palazzo Venezia, maestosa dimora rinascimentale che nei secoli ha ospitato cardinali, papi e ambasciatori, dai suoi giardini, dalle sue logge, dai suoi saloni monumentali e dalle sue ricche collezioni d’arte e prosegue con il Vittoriano, monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e custode della Tomba del Milite Ignoto. Qui il visitatore ha modo di apprezzare la qualità architettonica del progetto di Giuseppe Sacconi e dei grandi scultori italiani tra Otto e Novecento, fermarsi di fronte alle memorie della storia patria e salire fino alla Terrazza Panoramica per godere della più spettacolare vista a 360° di Roma e del suo millenario tessuto urbano. Ricordiamo che fino a 18 anni il biglietto d’ingresso è gratuito e tra i 18 e i 25 anni è di soli 4 euro.
Per partecipare agli appuntamenti bisogna prenotare e acquistare il biglietto almeno 2 giorni prima (è possibile farlo online sul sito ufficiale).



VIVE – Giugno 2024

CALENDARIO

Sabato 1 giugno ore 10.30

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: le collezioni


Arte e storia al servizio di tutti

Attività inclusa nel biglietto


Domenica 2 giugno ore 16.00

Vittoriano nel tempo tra arte e architettura

Bambini e famiglie a VIVE

Attività gratuita


Sabato 8 giugno ore 10.30

Visita al Vittoriano in LIS – Lingua dei Segni Italiana

Arte e storia al servizio di tutti

Attività inclusa nel biglietto



Domenica 9 giugno ore 11.00

Visita alla mostra: L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento

Visita guidata per adulti

Attività inclusa nel biglietto


Domenica 9 giugno ore 16.00

Eroi di ieri e di oggi – attività didattica con riferimento alla mostra: L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento

Bambini e famiglie al VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Sabato 15 giugno ore 10.30

Visita a Palazzo Venezia in LIS – Lingua dei Segni Italiana

Le mille storie del VIVE

Attività inclusa nel biglietto


Domenica 16 giugno ore 11.00

Alla scoperta di Palazzo Venezia

Le mille storie del VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Domenica 16 giugno ore 16.00

Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia

Bambini e famiglie al VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Sabato 22 giugno ore 10.30

Palazzo Venezia attraverso i sensi

Arte e storie al servizio di tutti

Attività inclusa nel biglietto


Domenica 23 giugno ore 11.00

Visita alla mostra: L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento

Visita guidata per adulti

Attività inclusa nel biglietto


Domenica 23 giugno ore 16.00

Idee, parole e immagini per un manifesto – attività didattica con riferimento alla mostra: L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento

Bambini e famiglie al VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Sabato 29 giugno ore 10.30

Esperienza tattile al Vittoriano

Arte e storia al servizio di tutti

Attività inclusa nel biglietto


Sabato 29 giugno ore 16.00

Progettare una collezione d’arte

Bambini e famiglie al VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Domenica 30 giugno ore 11.00

Al centro di Roma: da Palazzo Venezia al Vittoriano

Le mille storie del VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto


Domenica 30 giugno ore 16.00

Il mio VIVE: parole, colori ed emozioni

Bambini e famiglie al VIVE

Attività a 5,00 euro oltre il costo del biglietto

Ufficio Stampa

Andrea Acampa T + 39 055290383 - M +39 3481755654 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Andrea Ceccherini T + 39 0577530032 - M +39 339254577 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.     

Giacomo Luchini T + 39 0577530032 - M +39 3494942535 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

operalaboratori

 

Ufficio Stampa KREA'-Communication di Carla Cavicchini 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Giugno 2024 14:43
 

Ultime Notizie

“Se questo è un uomo”
“Se questo è un uomo” Costretto a cercar qualcosa di mangiabile... Leggi tutto...
La Rai presenta Newsroom
      AL VIA NEWSROOM, PROGETTO CROSSMEDIALE IDEATO E CONDOTTO... Leggi tutto...
Friends of Florence News
  RICOLLOCATA NELLA CHIESA DEI SS. APOSTOLI E BIAGIO LA PALA... Leggi tutto...
Danilo Bucchi al Maxxi
19 giugno, Danilo Bucchi apre Estate al MAXXI con Oltretutto di DANILO BUCCHI... Leggi tutto...
Le vie della pastorizia
TRATTURI E TRANSUMANZE Le vie della pastorizia, tra Abruzzo e Puglia, e... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |