Template Tools
Domenica, 30 Giugno 2024
PORTA (PD) - SULLA VISITA DI MATTARELLA IN BRASILE PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Brasile
Venerdì 28 Giugno 2024 14:46
PORTA (PD) -  LA VISITA DI MATTARELLA IN BRASILE E I DIRITTI SOCIALI, PREVIDENZIALI E FISCALI DELLE NOSTRE COLLETTIVITÀ

(Comunicato stampa - 28 giugno 2024) - Nel corso della prossima visita in Brasile del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’anniversario dei 150 anni di emigrazione italiana nel Paese sudamericano, la nostra collettività non solo si stringerà intorno ad uno dei Presidenti più amati della storia repubblicana ma coglierà anche l’occasione per ricordare e sollecitare la soluzione di alcune importanti problematiche che riguardano i loro diritti sociali, previdenziali e fiscali.

Il primo auspicio è che possa finalmente essere annunciato il rinnovo dell'accordo bilaterale sul riconoscimento delle patenti di guida; un importante accordo che dopo anni di rivendicazioni e trattative fu approvato nel 2017 e la cui vigenza è scaduta da un anno e mezzo causando pesanti disagi alle comunità brasiliane in Italia ed italiana in Brasile.

Altri due importantissimi accordi tra Italia e Brasile attendono da anni un aggiornamento ed un rinnovo.

Proprio in questi giorni ho presentato infatti una interrogazione parlamentare al Ministro dell’Economia e delle Finanze dove ho evidenziato la necessità di riaprire i negoziati con il governo brasiliano per porre fine finalmente – dopo più di 20 anni di palesi ingiustizie, equivoci, incomprensioni tra i due Stati – all’iniquo e molesto fenomeno della doppia imposizione fiscale delle pensioni italiane pagate in Brasile che quando superano un certo importo vengono tassate in maniera concorrente dai due Paesi con l’aggravante che i titolari pensionati italiani non usufruiscono del credito di imposta da parte del Brasile (così come previsto invece dalla Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali attualmente in vigore) a causa di una interpretazione discordante da parte delle autorità competenti dei due Paesi contraenti di alcuni articoli della stessa convenzione. E’ un problema annoso le cui conseguenze le pagano i nostri pensionati in Brasile soggetti a doppia tassazione, a volte inconsapevolmente, delle loro già misere pensioni.

Ritengo infine utile e necessario ribadire, cosa che farò nei tempi e nelle sedi opportuni, l’improrogabile esigenza di procedere in tempi possibilmente brevi al rinnovo della Convenzione di sicurezza sociale con il Brasile che risale addirittura al 1977 (Protocollo aggiuntivo dell’Accordo di emigrazione del 1965) e che quindi a quasi cinquanta anni dalla sua entrata in vigore, è oramai diventato un accordo obsoleto che nonostante i numerosi negoziati tra i due Paesi avvenuti negli anni ‘90 per realizzare il necessario aggiornamento, non è stato ad oggi ancora rivisto e rinnovato. E' utile evidenziare che l’Accordo bilaterale attualmente in vigore esclude dal campo di applicazione soggettivo, e quindi da ogni tutela previdenziale, sia i dipendenti pubblici che i liberi professionisti i quali, tra l’altro, non possono totalizzare i periodi di contribuzione versati nei due Paesi al fine di maturare un diritto previdenziale, creando così una intollerabile disparità di trattamento con i dipendenti privati. Inoltre, l’Accordo in vigore non prevede la totalizzazione multipla, cioè la possibilità di totalizzare i contributi versati in Paesi terzi; non contempla nel campo di applicazione 'ratione materiae' i trattamenti di disoccupazione e le prestazioni familiari; è un accordo disorganico e a volta ambiguo per quanto riguarda l’applicabilità della tutela sanitaria, mentre invece servirebbero disposizioni più complete e chiare in materia di assistenza medica, farmaceutica, protesica, odontoiatrica, ambulatoriale e ospedaliera.

Farò quindi presente alle autorità competenti dei due Paesi che è oramai improcrastinabile - alla luce della evoluzione dei sistemi previdenziali italiano e brasiliano dal 1977 ad oggi, dello sviluppo di nuove mobilità internazionali di soggetti postulanti nuovi diritti e tutele nonchè delle carenze dell’accordo di sicurezza sociale attualmente in vigore tra Italia e Brasile in materia di soggetti e rischi tutelati, nei settori previdenziale, assistenziale e sanitario – l’avvio dei negoziati per il rinnovo dell’accordo.



ON. FABIO PORTA
CAMERA DEI DEPUTATI
Ufficio: Palazzo Valdina
Piazza Campo Marzio, 42 - 00186 Roma
Tel. 06 6760 5936
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.fabioporta.com
https://twitter.com/porta2020
https://www.facebook.com/fabioporta.it
https://www.instagram.com/f.porta/
 

Ultime Notizie

Porta News 28.06.24
I deputati Carè e Porta tengono a battesimo “Nuovi Radicamenti”... Leggi tutto...
Porta News del 27.06.24
ITALIA E CRISI DEMOGRAFICA: IL CGIE APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO ... Leggi tutto...
NEWSLETTER FABIO PORTA
Editoriale della newsletter di Fabio Porta  ⇒ newsletter giugno 2024... Leggi tutto...
Os novos cursos do Instituto Opus
Novos cursos do Instituto Opus abordam as plataformas elevatórias móveis de... Leggi tutto...
PORTA News sul CGIE
PORTA (PD): CON MARIA CHIARA PRODI IL CGIE RITROVA UNA GUIDA ESPERTA E... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |