Template Tools
Mercoledì, 26 Giugno 2024
Survival News 10.06.24 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Ambiente
Lunedì 10 Giugno 2024 17:17

 
 

Comunicato stampa di Survival International

Abusi contro i Masai: la Commissione Europea cancella i finanziamenti previsti per la conservazione in Tanzania

10 giugno 2024

 
 
Uomini masai

Immagine tratta dal video di una protesta del popolo Masai contro gli sfratti violenti dalle loro terre ancestrali, 2022. © Survival 

 
 
 
 
 

In una mossa senza precedenti, la Commissione Europea ha cancellato i finanziamenti previsti per progetti di conservazione in Tanzania. La decisione giunge a seguito di una serie di violenti sfratti del popolo Masai dalle sue terre, compiuti per far spazio al turismo della conservazione e alla caccia ai trofei.

 

La Commissione aveva stanziato 18 milioni di euro per progetti di conservazione in Kenya e Tanzania nell’ambito del suo controverso progetto “NaturAfrica”, ma ora i finanziamenti saranno destinati al solo Kenya. Ai fini dell’erogazione dei fondi sono inoltre state aggiunte nuove condizioni concernenti il rispetto dei diritti umani dei popoli indigeni e delle popolazioni locali.

 

Le autorità della Tanzania stanno brutalmente sfrattando decine di migliaia di Masai nonostante ripetute sentenze giudiziarie abbiano definito tali sfratti “illegali”. Grandi organizzazioni della conservazione come la Frankfurt Zoological Society (FZS) e il WWF, che vantano una lunga storia di collaborazione con il governo della Tanzania nel campo della “conservazione”, non hanno condannato gli sfratti – alcuni dei quali serviranno alla creazione di nuove aree di caccia ai trofei per la famiglia reale di Dubai.

 

“La Maasai International Solidarity Alliance (MISA), Survival International e molti altri hanno denunciato alla Commissione Europea il progetto e il finanziamento previsto per la Tanzania e, grazie alle pressioni, finalmente ci hanno ascoltati” ha dichiarato oggi Caroline Pearce, Direttrice Generale di Survival International.

 

“L’intero modello di conservazione in atto nell’Africa orientale si basa sul furto brutale delle terre indigene per la creazione di Aree Protette come parchi nazionali e zone di caccia ai trofei – e WWF e FZS ne sono complici. Dai safari turistici all’ultima truffa – quella dei progetti di Carbonio insanguinato – sono tutti tentativi messi in atto da ricchi esterni per lucrare sulle terre dei popoli indigeni e degli abitanti locali.”

 
 

 
 

Per leggere la storia online: www.survival.it/notizie/13945
Per ulteriori informazioni e immagini, o per utilizzare la foto allegata:
+39 02 8900671

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.survival.it/notizie 

Oppure +44 (0)207 687 8709 | +44 (0)7841 029 289

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.survivalinternational.org/news

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Giugno 2024 17:21
 

Ultime Notizie

Survival News 15,12.23
Comunicato stampa di Survival International Il Congresso brasiliano rigetta il... Leggi tutto...
Survival News 06.11.23
Comunicato stampa di Survival International Il governo del Kenya sfratta... Leggi tutto...
Survival News 30.10.23
Comunicato stampa di Survival International Indonesia: nuovo video mostra degli... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |