Template Tools
Domenica, 23 Giugno 2024
Nasce la "Space It Up" PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Scienza
Giovedì 13 Giugno 2024 20:37

SPAZIO | INGV protagonista della Nuova Società Consortile Space It Up per l'Eccellenza Spaziale Italiana

Con un finanziamento di 80 milioni di euro, il consorzio mira a potenziare

la collaborazione tra ricerca e industria, promuovendo l'innovazione e

lo sviluppo sostenibile nello spazio

 

[Roma, 13 giugno 2024]

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è parte attiva della neonata Società Consortile a Responsabilità Limitata (SCARL) Space It Up.

Questo innovativo progetto ha ricevuto un finanziamento di 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), grazie al coordinamento del Politecnico di Torino.

Con INGV in prima linea per portare avanti le sue avanzate capacità di ricerca, Space It Up mira a promuovere l'innovazione nel settore spaziale, ad espandere le conoscenze fondamentali attraverso la creazione di modelli numerici avanzati, architetture satellitari innovative e applicazioni basate sull'Intelligenza Artificiale.

Il progetto si prefigge di sostenere un futuro sostenibile mediante tecnologie spaziali all'avanguardia capaci di monitorare i cambiamenti climatici e prevedere eventi meteorologici estremi. Un altro obiettivo è garantire la permanenza a lungo termine dell'umanità nello spazio, verso una visione di società "multiplanetaria".

Infine, Space It Up vuole rafforzare lo spazio come ecosistema in Italia, coprendo l'intera catena del valore della ricerca e dello sviluppo in ambito spaziale, attraverso una stretta collaborazione tra università, enti di ricerca e industrie.

Il consorzio comprende una vasta rete di partner, tra cui 13 Università, 10 centri di ricerca pubblici e privati e 10 aziende leader nel settore spaziale.

Il Centro di Osservazioni Spaziali della Terra dell’INGV (INGV-COS) sarà il punto focale per il coordinamento delle iniziative dell'istituto all'interno del consorzio, con particolare attenzione a quattro dei nove ambiti di ricerca (denominati "Spoke"):

·    Spoke 1: Sviluppo di nuove missioni per la protezione e lo sviluppo sostenibile del pianeta, oltre a missioni di esplorazione planetaria.

·    Spoke 5: Mitigazione dei rischi naturali e geologici della Terra.

·    Spoke 6: Indagine sui problemi scientifici e tecnologici rilevanti legati ai processi fisici dell’interazione Sole-Terra e i loro effetti sulla società.

·    Spoke 7: Ricerca sulla sostenibilità delle attività umane per garantire salute alle persone e al pianeta, nel presente e nel futuro.

 

I Dipartimenti dell’INGV (Ambiente, Terremoti e Vulcani), con il coinvolgimento diretto delle Sezioni ONT, Roma1, Roma2 e Osservatorio Etneo, saranno protagonisti principali nello sviluppo di queste attività.




 

 ________________________________________________________

 
Ufficio Stampa / Press Office
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV
 
Via di Vigna Murata, 605 | 00143 - Roma (Italia) 
+39.06 51.86.05.14 | +39.06 51.86.05.72 | +39.06 51.86.02.75
|Youtube  INGV - Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |Telegram INGV press|Threads INGV press  | WhatsApp INGV Press
 

Ultime Notizie

STROMBOLI - Disattivo il sistema di Early-Warning maremoto
[Roma, 22 giugno 2024] Come comunicato in data odierna al Dipartimento della... Leggi tutto...
Gianni Letta visita l´INGV
[Roma, 10 gennaio 2024] Ricevuto dal Presidente dell’Istituto Nazionale... Leggi tutto...
Chiamata attiva alla vaccinazione
La chiamata attiva alla vaccinazione rappresenta una delle... Leggi tutto...
Ustica, un patrimonio di reperti
USTICA | Scoperta nel Villaggio dei Faraglioni una fortificazione di oltre... Leggi tutto...
OMAR News 14.12.23
14 dicembre 2023 ... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |